Il parroco di Norcia pubblica il Vangelo su Facebook. Ma anche su Instagram e Twitter. A farlo, è don Davide Tononi, 35 anni, da pochi mesi giunto nella comunità nursina duramente colpita dal terremoto. “Il Signore diceva di gridare la parola di Dio dai tetti delle città, io nel mio piccolo lo faccio attraverso i social”, racconta all’ANSA il parroco, originario del bresciano, ma in Umbria da quando aveva 19 anni per avviare il suo cammino spirituale che l’ha portato a essere ordinato sacerdote. “L’idea di pubblicare il Vangelo del giorno – dice ancora don Tononi – mi è venuta pensando che magari a qualcuno avesse fatto piacere leggere la parola di Dio e così è, infatti, tanto che ci sono persone che mi fermano per strada proprio per dirmi che hanno letto quei passi”. La pubblicazione, svela il parroco, “non avviene solo su Facebook, ma io posto inizialmente su Instagram e automaticamente si condivide su Facebook e Twitter”. “Occorre differenziare – sottolinea – per tentare di abbracciare un pubblico più vasto possibile”. Se i social sono utili per diffondere la parola di Dio, il sacerdote resta, comunque, convinto che “una comunità riesce a essere tale soltanto attraverso il contatto umano”.
Articoli correlati
Covid-19 – Lotta alla disinformazione: Facebook blocca il 76% e Twitter il 41% di Fake News
Nella lotta alla disinformazione sul Covid-19, Facebook e YouTube se la cavano meglio di Twitter. Uno studio dell’Università di Oxford e del Reuters Institute …
Don Sebastiano Cristaudo: “Per dieci giorni racconti e storie sui social”
Don Sebastiano Cristaudo, in occasione dell’emergenza del Coronavirus, ha deciso di adottare una modalità per restituire creatività e freschezza: come nel Decameron, ha invitato …
Gli over 65 italiani meno social dei coetanei europei
Gli anziani in Italia sono molto meno ‘social’ dei loro coetanei europei: secondo uno studio condotto nell’ambito del progetto Ageing in a Networked Society, …