Con l’incontro culturale ‘Sant’Agata: fede, folklore e territorio’, disponibile su piattaforma Google Meet, mercoledì 3 febbraio 2021, alle ore 18.00, la sezione catanese di BCsicilia inaugura un ciclo di eventi, conferenze, dibattiti e visite dedicati alla riscoperta del territorio, delle sue ricchezze naturali e delle bellezze artistiche, archeologiche, monumentali e architettoniche. Data l’eccezionale emergenza sanitaria – che quest’anno impedisce lo svolgimento della tradizionale festa di Sant’Agata nei giorni 3, 4 e 5 febbraio – BCsicilia ha deciso di offrire il proprio contributo, mettendo a confronto in un incontro a più voci, alcuni degli aspetti meno noti e più inconsueti di una tra le più famose e partecipate feste religiose che vengono celebrate nel mondo cattolico, recentemente dichiarata dall’Unesco ‘Patrimonio dell’umanità’. Durante la diretta di Google Meet, dopo il saluto del presidente regionale di BCsicilia, Alfonso Lo Cascio, la giornalista e scrittrice Maria Torrisi illustrerà le particolarità della festa e della processione del Fercolo e delle Candelore; l’agronomo Mario Giaquinta guiderà alla scoperta di luoghi della città di Catania che portano i segni dell’interazione con l’attività dell’Etna, mentre Maria Teresa di Blasi, storico dell’arte e presidente della sede di BCsicilia di Catania, svelerà alcuni particolari curiosi e inediti legati al culto della santa catanese. Modera l’incontro Nino Scalisi, del Consiglio Direttivo di BCsicilia di Catania.
Articoli correlati
Quando il bene non fa rumore
Nella stampa, si dà tanto spazio alle notizie che fanno scalpore, alla cronaca di fatti delittuosi e di cronaca ‘nera’, di mafia, delinquenza, droga, …
Catania – Il Liceo Statale ‘Turrisi Colonna’ nel catalogo regionale di apprendistato di I livello
“Il Liceo Statale Turrisi Colonna di Catania è il primo liceo a essere inserito nel Catalogo Regionale di apprendistato di I livello”. È quanto …
Gualtieri Sicaminò – I Carabinieri del NOE di Catania hanno sequestrato 13 cassonetti contenenti rifiuti indifferenziati provenienti dalla raccolta ‘emergenza Covid-19’: Due persone denunciate
I Carabinieri del NOE (Nucleo Operativo Ecologico) di Catania– collaborati dai Carabinieri della Stazione di Pace del Mela – a seguito di un mirato controllo …