Speranze per una nuova possibile terapia anti Covid-19: si tratta di nuovi nanoanticorpi, sviluppati lavorando su lama e alpaca, che impediscono l’ingresso del virus nelle cellule e sembrano funzionare anche se subisce delle mutazioni. A metterli a punto, i ricercatori svedesi dell’Istituto Karolinska, insieme a quelli dell’Università di Bonn e dello Scripps Research Institute della California, come spiegano sulla rivista Science. A breve, un’azienda spin-off dell’Università di Bonn testerà i nanoanticorpi in una sperimentazione clinica sull’uomo.
Articoli correlati
Covid-19: La terapia Ossigeno-Ozono risulta efficace
Ad oggi, “oltre 100 pazienti con Covid-19 sono stati trattati in 15 ospedali in Italia con l’ossigeno-ozono terapia e tutte le loro cartelle cliniche …
Continua la campagna di screening Covid-19 rivolta ai cittadini messinesi: Ecco come prenotarsi
Continua la campagna di screening Covid-19 rivolta ai cittadini messinesi per l’esecuzione di test rapidi in modalità drive-in. L’iniziativa, promossa dalla Regione Siciliana, prevede …
Covid-19: Spallanzani, dal 24 agosto la sperimentazione del vaccino sull’uomo
“Sono arrivate all’Istituto Spallanzani le prime dosi del vaccino ‘Made in Italy’ e, dal 24 agosto, siamo pronti alla sperimentazione sull’uomo”. Lo annuncia l’assessore …