Ogni anno, mille decessi sarebbero evitabili con l’attività fisica e sarebbero possibile ridurre del 30% anche il rischio di recidive. Con l’esercizio regolare, anche ‘casalingo’, la probabilità di ammalarsi si riduce, infatti, in media del 7% e, per alcuni tumori, si può arrivare oltre il 20%. E bastano 30 minuti di moto 5 volte a settimana. Lo sottolineano gli esperti in occasione della Giornata di Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) 2020, dedicata proprio ad attività fisica e tumori. Anche con palestre e piscine – momentaneamente chiuse a causa dell’emergenza causata dal Covid-19 – camminate e semplice ginnastica in casa sono fondamentali. “Certo, in questo momento è tutto più difficile, ma l’attività fisica rappresenta uno degli strumenti più importanti per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili ed è fondamentale per il benessere psicofisico e per migliorare la qualità di vita, a tutte le età – spiega Stefania Gori, presidente di Fondazione AIOM –. Molti tipi di tumore si possono prevenire con l’esercizio e i dati sono particolarmente rilevanti e convincenti per il tumore mammario in post menopausa (riduzione del rischio del 13%), per il tumore del colon (riduzione del rischio del 20%) e dell’endometrio (riduzione del rischio del 20-25%). È sufficiente – chiarisce – un’attività fisica moderata per 30 minuti almeno 5 giorni durante la settimana”. Purtroppo, però, gli italiani sono, in realtà, un popolo di pigri e lo erano anche prima del Covid-19: il 34%, ricordano gli esperti, non svolge attività fisica. (ANSA)
Articoli correlati
Lo sport aiuta chi soffre di asma
In Italia, sono oltre 2 milioni e mezzo le persone che soffrono di asma e per loro fare attività fisica è quasi una medicina, …
Tumore al seno. Al via la campagna ‘Chemio: Se posso la evito’
Rendere disponibili, in tutta Italia, i test genomici per le terapie più appropriate contro il tumore al seno. È questa la richiesta avanzata alle …
Tumore al testicolo: Un solo ciclo di cure non fa perdere la fertilità
Uno studio pubblicato dalla rivista “Annals of Oncology” regala speranza agli ammalati di tumore al testicolo. Sulla base dei risultati della ricerca guidata dall’oncologa svedese …