Terzo appuntamento della Rassegna SettembreLibri, sabato 18 settembre, alle ore 18.30 con il romanzo storico di Costanza DiQuattro Donnafugata; Baldini & Castoldi, Milano. Un volume che racconta un uomo, una famiglia, un capitolo di storia siciliana non poteva mancare all’interno delle Rassegne CentoSicilie e All’Ombra del Carrubo che, da anni, raccontano storie di uomini illuminati del passato e del presente, legati a luoghi significativi della nostra Isola. Il libro ricostruisce la vita pubblica e privata del barone Corrado Arezzo de Spuches di Donnafugata (1824-1895), governatore della provincia di Trapani, deputato, senatore del Regno d’Italia e, infine, sindaco di Ragusa, uomo moderno e mecenate, che restaurò il Castello di Donnafugata, monumentale sito che è stato set cinematografico e televisivo anche della serie del Commissario Montalbano, come lo è stato il Circolo di Conversazione da lui fondato, presente nella serie e la mitica casa del commissario a Puntasecca, proprietà della stessa famiglia. L’autrice del romanzo che verrà presentato ed erede del Barone è già al suo terzo libro e raccoglie l’eredità di famiglia dirigendo, insieme alla sorella Vicky DiQuattro, il teatro del palazzo di Ragusa, un piccolo gioiello restituito alla pubblica fruizione, così come era stato originariamente concepito da Corrado Arezzo. Converserà con l’autrice la giornalista Milena Romeo curatrice della rassegna e presenterà il libro, con prefazione di Giuseppina Torregrossa, Raffaele Manduca, professore associato di Storia Moderna DICAM-UNIME. Interverranno gli avvocati Vincenzo Ciraolo, segretario Organismo Congressuale Forense, e Andrea Pruiti Ciarello, presidente Fondazione Lucio Piccolo e consigliere Fondazione Einaudi, sul valore e bellezza dei luoghi legati alla cultura e alla letteratura nell’ambito messinese. Letture di Alessia Di Fiore. Per il ciclo SettembreLibri – promosso da Cara beltà-Sicilia e Villa Cianciafara di Amedeo Mallandrino Cianciafara – gli eventi si svolgeranno all’aperto e al chiuso (in caso di pioggia), con ingresso libero e contingentato, fino ad esaurimento posti. Obbligatori prenotazione e Green Pass all’indirizzo mail: gabriella.pa@live.it o contattando il numero 347.4757661 Per info generali: 100sicilie@gmail.com e lm@tiscali.it.
Articoli correlati
Messina – Sabato 30 la presentazione del romanzo ‘Il coraggio di una madre’
Sarà presentato, sabato 30, alle ore 17.00, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, il romanzo ‘Il Coraggio di una madre’ dell’autore messinese Lorenzo …
Messina – Maltrattamenti in famiglia: La Polizia di Stato arresta quarantenne
I poliziotti delle Volanti hanno proceduto all’arresto in flagranza di un quarantenne perché ritenuto responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia, atti persecutori, resistenza …
Contagi e concerti. Perché il prefetto di Messina non interviene?
Sono oltre 3.000 le persone attualmente positive al Covid-19 in tutta la provincia di Messina, di circa 1.387 nella sola città di Messina. Un …