Una piccola ‘costola’ della Storia della città, quella del Chiosco di Bibite di Piazza Cairoli che porta alla memoria i fasti di una città orgogliosa, dignitosa e nobile che, nei suoi cittadini migliori, nutre ancora la grande speranza di un risorgimentale e civile riscatto. Affidandoci agli storici di casa nostra, sappiamo che il primo proprietario e gestore del chiosco fu il sig. Stellario Allegra che, nel 1871, lo commissionò a una delle fonderie della città. La sede di piazza Cairoli risale all’anno 1912, perché prima l’antico manufatto era ubicato accanto al Teatro Vittorio Emanuele e, dopo il terremoto del 1908, fu trasferito in piazza Catalani, vicino al monumento dedicato a Don Giovanni d’Austria. L’impulso all’attività commerciale e turistica fu dato dai figli Cosimo, Francesco e Letterio Allegra che, per l’affezionata clientela, disponevano di bibite di vario genere di propria produzione, fra le quali meritano menzione: la limonata al sale, gli sciroppi, le orzate, il tamarindo, la famosa gazzosa e lo sciampagnino.
Articoli correlati
Messina – Chiesa delle Barette: Giovedì e Venerdì Santo aperta alle visite dei fedeli
Giovedì e Venerdì Santo (1 e 2 Aprile), dalle ore 17.00 alle ore 20.00, la Chiesa delle Barette (Via XXIV Maggio, n. 58) sarà …
Sovraindebitamento: Consumatori Associati ottiene per cittadino messinese riduzione debito del 70% e pagamento del residuo in 5 anni
“Il Tribunale di Messina con un recentissimo provvedimento ha accolto la richiesta presentata da un cittadino messinese e ha ridotto i suoi debiti del …
Messina – Cocco Arte Contemporanea presenta ‘Solo Sciò’, mostra personale di Giuseppe Sinaguglia
Sabato 9 novembre, alle ore 18.00, lo Studio d’Arte Cocco Arte Contemporanea (Via F. Todaro, 22, Messina) inaugura ‘Solo Sciò’, mostra personale del fotografo …