
Una delegazione dell’Unione maltese delle Ostetriche e degli Infermieri è volata a Roma, a metà settembre 2020, per incontrare papa Francesco dopo una delle sue udienze generali. Era un incontro che loro e l’ambasciatore di Malta presso la Santa Sede, Frank Zammit, stavano aspettando dallo scorso anno. Il presidente del Malta Union of Midwives and Nurses (MUMN), Paul Pace, ha presentato a papa Francesco una divisa che indossano gli infermieri e le ostetriche, e che è stata firmata da loro. Diceva Paul Pace: “È una divisa indossata dagli infermieri a Malta e, in segno di apprezzamento, è firmata da molte infermiere. Non abbiamo potuto mettere tutte le firme di tutte le infermiere dei reparti che lavorano con i pazienti”. Paul Pace, il presidente del MUMN, afferma che il sostegno di papa Francesco offre incoraggiamento agli operatori sanitari che potrebbero sentirsi sovraccaricati, specialmente, durante la pandemia del Coronavirus. A volte, non vediamo la dignità del paziente, la compassione del paziente. A volte, è più come un nastro trasportatore, purtroppo, dove i pazienti entrano ed escono solo ricevendo il servizio, senza ottenere quello che chiamiamo il tocco umano, dove puoi parlare, dove il paziente può esprimere i propri sentimenti che, al giorno d’oggi, sono diventati molto rari.
L’OMS ha designato il 2020 come l’anno dell’Infermiere e dell’Ostetrica, il che rende ancora più significativa questa visita della delegazione maltese. Ovviamente, non potevano andarsene senza che papa Francesco indossasse lo zucchetto che, sicuramente, ricorderà il suo sostegno a tutti gli infermieri e le ostetriche a Malta. La stessa delegazione ha, poi, visitato il Vicariato della Diocesi di Roma e ha incontrato monsignor Slowomir Oder che, nel recente passato, era stato responsabile della causa della beatificazione e la canonizzazione di san Giovanni Paolo II. Monsignor Oder ha consegnato al sig. Pace una reliquia certificata di san Giovanni Paolo II. Sia lo zucchetto del papa Francesco che la reliquia del santo saranno esposte per la venerazione nelle cappelle dell’ospedale. L’ambasciatore di Malta presso la Santa Sede, Frank Zammit, ha accompagnato la delegazione durante la visita alla Città del Vaticano. Nel suo messaggio dell’anno 2020, in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere – che si celebra il 12 maggio –, papa Francesco ha descritto gli infermieri e le ostetriche così: “Custodi e servitori della vita, mentre somministrano le terapie necessarie, infondono coraggio, speranza e fiducia”. Grazie di cuore carissimi infermieri e ostetriche maltesi! Ci rendete, veramente, orgogliosi con il vostro servizio di alta professionalità e, soprattutto, di grandissima umanità!
di Fra Mario Attard