La Cina ha registrato lunedì altri 55 nuovi casi di Covid-19, di cui 42 trasmessi localmente e 13 importati, in base agli ultimi aggiornamenti della Commissione Sanitaria nazionale diffusi oggi. Il dato – che quasi dimezza i 103 contagi annunciati ieri – include anche 40 infezioni riscontrate nella provincia di Hebei, il focolaio più grave, più una sia a Pechino sia nella provincia settentrionale di Heilongjiang. Escludendo i casi di nuovi morti sospette, i decessi restano inchiodati a quota 4.634, mentre sono 31 i pazienti dimessi dagli ospedali. Langfang è entrata in lockdown, diventando la terza città a essere bloccata per il focolaio di Covid-19 nella provincia di Hebei dopo il capoluogo Shijiazhuang e Xingtai per oltre 22 milioni di abitanti totali, il doppio degli abitanti di Wuhan dove a fine 2019 è stato rilevato, per la prima volta, il virus. Langfang dista appena mezz’ora di auto da Pechino e conta 5 milioni di persone. Veicoli e persone delle tre città non possono uscire, a meno che non sia necessario. L’Hebei ha segnato un totale di 326 casi di Covid-19 fino a oggi nell’ambito del nuovo focolaio, più 234 asintomatici.
Articoli correlati
UnitelmaSapienza. La cooperazione internazionale durante il Covid-19: Un nuovo disegno globale?
L’Europa e l’Africa. Chi ha più bisogno dell’altro in questa fase storica? Lo sviluppo sostenibile in Africa come elemento di strategic geopolitical per l’Italia, …
Messina: Serrati controlli nella movida messinese dei Carabinieri: 13 Denunce e 15 persone segnalate per violazioni della normativa Covid-19
I Carabinieri del Comando Provinciale di Messina – nel corso dell’ultimo week end – hanno svolto servizi straordinari di prevenzione e controllo nel Capoluogo, …
Influenza: Vaccino gratis per bambini e 60enni
La vaccinazione antinfluenzale per la prossima stagione invernale è raccomandata a tutti i bambini da 6 mesi a 6 anni e agli anziani a …