I Reparti Tutela Agroalimentare (RAC) di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina, nel corso delle ultime settimane, a seguito di controlli effettuati sul territorio nazionale presso 34 aziende dedite allo stoccaggio e alla commercializzazione di prodotti agroalimentari etnici, hanno sequestrato 610 kg di merce poiché sprovvista di elementi utili a rintracciarne la provenienza. Denunciati i titolari di due attività commerciali per detenzione ai fini della vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione (art. 5 Legge 283/1962), con conseguente sequestro di oltre 210 kg di prodotti. Nel corso delle operazioni di controllo, è stata, altresì, disposta la chiusura di un’attività commerciale per gravi carenze igienico-sanitarie. Contestate sanzioni amministrative per 26.500 euro.
Articoli correlati
Santo Stefano di Camastra – Lezioni anti-truffa: I Carabinieri tra gli anziani
I comandanti di Stazione della Compagnia Carabinieri di Santo Stefano di Camastra, coordinati dal capitano Adolfo Donatiello, hanno dato il via a una campagna …
Merì – Sequestrata dai Carabinieri un’area agricola di 3 mila metri quadrati con lastre di amianto abbandonate
I Carabinieri della Stazione di Merì – nell’ambito di un servizio di controllo del territorio – hanno proceduto al sequestro di un’area agricola di …
Carabinieri arrestano mandante e autore di un tentato omicidio perpetrato per punire lo ‘sgarro’ di un minorenne
A Messina, i Carabinieri della Compagnia di Messina Centro hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal g.i.p., presso il …