Caronia – Premiati i piccoli poeti emergenti

Si è svolto giovedì scorso, presso la sala conferenze di Palazzo Cangemi, uno straordinario evento letterario-culturale che ha fatto fiorire nuovi piccoli poeti a Caronia, organizzato e moderato dalla giornalista poetessa, Santina Folisi con la sua Associazione Voci Calactine di cui è presidente, il patrocinio gratuito del Comune di Caronia, dell’Istituto Comprensivo di Santo Stefano di Camastra, dell’A.N.PO.S.DI. dall’UCSI, dall’Accademia Amici della Sapienza. Con grande disponibilità d’animo, infatti, la promotrice è riuscita a coinvolgere le classi IV e V della scuola Primaria e tutta la Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Santo Stefano di Camastra, con aggregate quelle di Caronia, attraverso il concorso dal titolo ‘Incontrarsi con la Poesia’, con risultati davvero sorprendenti. L’iniziativa è stata finalizzata a promuovere nella giovane generazione il linguaggio dell’anima, per sviluppare sentimenti nobili e sani durante la fase di crescita, considerato questo confuso momento storico tra conflitti, problemi sociali, droga, violenza e tanto altro, e dare così voce ai ragazzi che, ascoltando loro stessi, ci comunicano con la parola i loro pensieri. Dunque, la presentazione del libro di Santina Folisi ‘Per ricordarti… che ti ricordo’, Studio Byblos editore, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi il 21 marzo del 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, quando, coinvolgendo sempre i ragazzi soltanto di scuola secondaria di I grado, erano pervenute molte poesie che per ragioni di tempo non sono state recitate e cosi inserite nella pubblicazione. Dunque, i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Cuffari, della prof.ssa Teresa Rampulla, sostituta della dirigente Maria Pina Da Campo, dei docenti del medesimo istituto, Pino Foti e Gaetano Raffaele, sono intervenuti il prof. Elio Calbo e la prof.ssa Teresa Rizzo dell’Associazione Amici della Sapienza, il prof. Rino Scurria, l’arch. Salvatore Serio, il prof. Pietro Paonessa e il dott. Mimmo Interdonato, presidente UCSI Sicilia. A seguire, la premiazione dei poeti emergenti, preceduta dalla declamazione dei propri componimenti, con cui hanno espresso i propri sentimenti in modo chiaro e diretto, è stata il momento più bello della serata, suscitando commozione nella sala stracolma di gente contenente anche la gradita presenza del comandante dei Carabinieri. m.llo Ivano Calzolari, insieme al vice brigadiere, Nicolò Leone, e delle suore del luogo, sup. suor Rosa, suor Lina Rosa, suor Floriana.

A ciò hanno contribuito i canti in vernacolo al pianoforte del maestro Salvatore Folisi e l’interpretazione della canzone ‘Sogna ragazzo sogna’ di Roberto Vecchioni da parte della giovane promessa del canto Antonino Criscì. Ai ragazzi premiati, è stato conferito l’attestato di partecipazione e libri, in particolare, in dialetto, per diffonderne la conoscenza. Ai primi tre alunni premiati delle due categorie partecipanti al concorso, sono state donate anche delle coppe. Questi i giovanissimi poeti premiati della Scuola Primaria: Christian Alfieri (I premio) con La Matita, Marta Mazzara (II premio) con La Luna, Greta Lombardo (III premio) con L’Amicizia, Licia Cuffari con La Farfalla, Ignazio Biagio Maria D’Anna con Il Tuono, Marco Di Bianca con I fiori, Kevin Fontana con La Notte, Marianna Michaela Giletto con La Nuvola, Edward Lupica con L’acqua è come , Luigi Miragliotta con La Primavera, Nicole Parisi con L’Evidenziatore, Giorgio Turrisi con La Primavera, Giuseppe Turrisi con Il Mare. Per la Secondaria di I° grado: Abderrahim Radouani (I premio) con Un cuore fiorisce nel giardino dei sogni, Miriam Bruno (II premio) con Le frasi degli altri, Azzurra Orlando (III premio) con Il filo d’acqua, Federica Andaloro con Era il 22 marzo 2025, Eleonora Belluomo con Nel profondo del mio cuore, Marco Catania con I miei nonni, Riccardo De Francesca con Il femminicidio, Sofia Ferrigno con Così com’è, Antonino Lombardo e Silvestre Tropia La violenza, Karim Mdimegh con In ogni battito di cuore, Andrea Sarlo con Basta!. Un attestato è stato conferito anche all’ospite speciale, Maria Antonietta Agostino, con la poesia L’amicizia. Molto apprezzata dal pubblico, A Livella di Totò, recitata da Pietro La Face.