L’Europa e l’Africa. Chi ha più bisogno dell’altro in questa fase storica? Lo sviluppo sostenibile in Africa come elemento di strategic geopolitical per l’Italia, il rapporto tra BRICS e OCSE: un nuovo paradigma nella finanza per lo sviluppo? I punti di forza del concetto di sustainability compliance nell’ambito della pandemia in corso. Ne abbiamo parlato con Roberto Ridolfi, presidente della Rete di Coordinamento ONG, Link2007, membro Comitato Scientifico Fondazione FEEM, già ambasciatore presso la EU, direttore per ‘Planet and Prosperity’ della Commissione Europea, direttore generale aggiunto UN FAO; e con Roberto Pasca di Magliano, direttore School of Financial Cooperation and Development (SFIDE) presso UnitelmaSapienza. Intervista a cura di Roberto Sciarrone, responsabile Ufficio Stampa UnitelmaSapienza.
Articoli correlati
CESV Messina: “Nel 2020, una giornata internazionale del volontariato con un significato speciale”
“È sotto gli occhi di tutti e basta parlarne con i volontari per averne conferma: questa del 2020 è una Giornata Internazionale del Volontariato …
Roma – ‘Living heritage, civil society and sustainable development’. Il 13 e 14 novembre Camera dei Deputati e Senato della Repubblica
Inizia oggi, 13 novembre 2023, alle ore 15.00, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, la conferenza internazionale promossa dalla Cattedra UNESCO …
Covid-19: Gli Alpini sistemano un ospedale dismesso a Noale
L’Associazione Nazionale Alpini ha realizzato un altro importantissimo intervento nell’ambito dell’emergenza Covid: su richiesta e d’intesa con la Regione Veneto – in base alla …