Si terrà il 15 aprile, alle ore 17.00, il secondo webinar sulla situazione emergenziale originata dalla pandemia, organizzato dal prefetto Giuliana Perrotta, docente de ‘Il sistema integrato delle Prefetture-Uffici Territoriali del Governo’, da Antonello Ciervo, docente di Diritto pubblico e da Mario Morcellini, direttore dell’Alta Scuola di Comunicazione e Media Digitali di UnitelmaSapienza. L’incontro sarà aperto dal magnifico rettore di UnitelmaSapienza, prof. Antonello Folco Biagini, e vedrà la partecipazione di Maurizio Faggioni, docente di Bioetica, presso l’Accademia Alfonsiana. Il ciclo di incontri è promosso dal corso di Laurea Magistrale in Management delle Organizzazioni Pubbliche e Sanitarie. Nel corso dell’incontro, si farà il punto sui motivi di ordine etico, sociale e sanitario, a sostegno del libero accesso ai vaccini e saranno approfonditi gli aspetti giuridico-economici ad esso connessi. L’incontro si pone in continuità con il precedente webinar svoltosi lo scorso 12 febbraio e rientra nelle e-tivity delle due discipline coinvolte, e cioè ‘Il Sistema integrato delle Prefetture-Uffici Territoriali del Governo e Diritto Pubblico’. Link alla diretta: https://mail.google.com/mail/u/1/#inbox/FMfcgxwLtQVjmNsMZPznrHWKdDBCJPss?projector=1
Articoli correlati
Roma – Si è tenuto il primo Caffè giuridico presso UnitelmaSapienza
L’evento ha visto la partecipazione di autorevoli accademici del settore del diritto privato che hanno fornito il loro apporto, con osservazioni critiche e valorizzazione …
Siglato protocollo di intesa tra UnitelmaSapienza e l’Associazione Stampa Parlamentare
È stato firmato oggi, 9 maggio 2022, il protocollo di intesa tra l’Università degli Studi di Roma, UnitelmaSapienza e l’Associazione Stampa Parlamentare presso la …
UnitelmaSapienza. Parte l’iniziativa per gli studenti ucraini: ‘Non fermarti, con UnitelmaSapienza vai a 1.000!’
Il rettore di UnitelmaSapienza, prof. Antonello Folco Biagini, comunica che il Consiglio di Amministrazione dell’Università (nella seduta del 15 marzo 2022), tenuto conto della …