Una delegazione di orchestrali con il portavoce Marco Castagna, accompagnati dal segretario provinciale del SIAD CISAL Clara Crocè, ha esposto le proprie rivendicazioni durante la seduta convocata dal presidente Pietro La Tona su richiesta del consigliere comunale Libero Gioveni. “Dall’anno scorso ci stiamo muovendo perché l’Ente Teatro abbia il giusto riconoscimento, così come Palermo e Catania -dichiara Crocè. È intollerabile che la classe politica che ha governato Messina non abbia mai posto al centro della discussione la necessità che la città abbia un’orchestra e un coro stabili come è avvenuto altrove. La conseguenza, giusto per fare un esempio, è che Catania può contare su 17 milioni di euro di finanziamenti e Messina solo su 3 milioni 600.000 euro. Abbiamo chiesto un’audizione in Commissione Lavoro alla presenza del soprintendente e dell’intero Consiglio di Amministrazione, visto peraltro che è intenzione del sindaco De Luca stabilizzare l’orchestra”. La delegazione degli orchestrali ha poi presentato un proprio documento.
Articoli correlati
Messina – Compravendita di venti alloggi da destinare agli aventi diritto inseriti nelle aree di risanamento
Alla presenza del sindaco, Cateno De Luca, del vicesindaco e assessore al Risanamento, Salvatore Mondello, del presidente di A.RIS.ME., Marcello Scurria, insieme ai componenti …
Messina – Teatro Vittorio Emanuele. Fabrizio Monteverde firma una nuova versione coreografica del Don Chisciotte di Cervantes
Esponente di una generazione di talenti esplosa negli anni Novanta, Monteverde svolge, da ormai oltre trent’anni, un lavoro di elaborazione stilistica e drammaturgica che …
Messina – Caso Tringali: Le associazioni insorgono e lanciano una petizione: “Noi in DAD, loro in FESTA! No a scuola del privilegio”
Con la campagna #noScuoladelPrivilegio, si chiede che il sindaco De Luca e l’assessora relazionino in Consiglio Comunale su quanto accaduto. Il 22 febbraio scorso, …