Sull’adozione del testo di legge speciale sul Risanamento di Messina – che dispone un finanziamento da 100 milioni di euro e la nomina di un commissario straordinario per la gestione della demolizione delle baracche esistenti nella Città dello Stretto –, interviene la deputata di Fratelli d’Italia, Ella Bucalo, co-firmataria della proposta di legge a prima firma della forzista Matilde Siracusano. Bucalo dichiara: “Il buon esito della condivisa proposta, che, finalmente, solleverà Messina da una piaga cinquantennale, oltre a dare merito all’azione della ‘politica dei fatti’, mostra che quando questa ha come unico e comune obiettivo il benessere dei cittadini, vengono meno gli sterili contrasti delle diverse fazioni politiche, per convergere in una intesa tra le parti. Messina, il suo risanamento in fase di avvio grazie alla congiunta iniziativa parlamentare il cui merito primo, va, ovviamente, riconosciuto a Matilde Siracusano, rappresenta la prova che la buona politica non ha simboli, ma condivisa progettualità”.
Articoli correlati
CittadinanzAttiva segnala il guasto degli ascensori per disabili alla stazione di Messina
Nota di CittadinanzAttiva Sicilia in merito al malfunzionamento degli ascensori all’interno della stazione di Messina. “È prassi costante di CittadinanzAttiva cercare una diretta interlocuzione …
Messina – Festa della Mamma 2022. Appuntamento a Piazza Duomo con l’Azalea della Ricerca e i volontari di Fondazione AIRC
In occasione della Festa della Mamma 2022, l’ormai iconica ‘Azalea della Ricerca’ di Fondazione AIRC torna nelle piazze, a colorare di passione e di …
PROGETTO SOCIALE – “Ortofruttando” – La natura come beneficio
Sin da ragazzo, ho avuto il privilegio di poter “vivere” in territori incontaminati, respirare aria pulita ed assaporare cibi sani e prodotti naturali. Mio padre …