Emergenza Covid-19 e licenziamenti per motivi economici, a cura di Valerio Maio, professore ordinario di Diritto del lavoro; Il contagio finanziario viaggia con il Covid-19, a cura di Rosella Castellano, professore ordinario di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie; Crisi economica da Covid-19: necessità di misure coordinate a livello europeo e di un più incisivo ruolo dei poteri pubblici rispetto ai mercati, a cura di Gabriella Mazzei, professore associato di Diritto Privato Comparato. Approfondimenti: Webinar. Il diritto dell’emergenza nella crisi da Coronavirus, organizzato dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università degli Studi di Perugia, a cui ha partecipato Pier Luigi Petrillo, professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato con un intervento nell’ambito della sessione ‘La divisione dei poteri al tempo del Covid-19’.
Articoli correlati
Seconda Edizione dell’ErasmusDay 2020 virtuale di Unitelma Sapienza
Si terrà venerdì 16 ottobre 2020, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, la Seconda Edizione dell’ErasmusDay 2020 virtuale di Unitelma Sapienza, organizzato dalla Commissione …
Roma – Coronavirus, Unitelma Sapienza: Le misure adottate
L’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, tenuto conto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l’epidemia da Covid-19 un’emergenza …
Disinfezione e scerbatura straordinaria: MessinaServizi Bene Comune prosegue l’attività per la Fase 2 dell’emergenza Covid-19
Prosegue, senza sosta, in tutta la Città l’attività straordinaria di spazzamento, scerbatura e disinfezione da parte di MessinaServizi Bene Comune in alcuni villaggi, ville …