Si svolgerà, il 9 febbraio, alle ore 15.00, in modalità telematica e in diretta streaming sul canale You Tube di UnitelmaSapienza, la II Conferenza di Ateneo promossa dal magnifico rettore, prof. Antonello Folco Biagini, e incentrata sull’e-learning: l’approccio formativo, i metodi e gli strumenti didattici digitali, l’engagement degli studenti, la scelta delle piattaforme tecnologiche. Un confronto tra studiosi che mira a coinvolgere alcune delle migliori università europee, alla luce della pandemia che ha accelerato un processo tecnologico senza precedenti attraversando la società contemporanea. Aprono i lavori la magnifica rettrice di Sapienza Università di Roma, prof.ssa Antonella Polimeni, il presidente della Fondazione Roma Sapienza, prof. Eugenio Gaudio, e il magnifico rettore di UnitelmaSapienza, prof. Antonello Folco Biagini. Introduce i lavori Gabriella Mazzei, UnitelmaSapienza. A seguire, le relazioni di Sergio de Ferra, University of Oxford, Albert Sangrà, Universitat Oberta de Catalunya UOC, Paolo Taticchi, University College London UCL – School of Management e Radu Mihailescu, NHL Stenden University. Infine, la Tavola rotonda Le prospettive evolutive dell’e-learning in Unitelma Sapienza, moderata da Vincenzo Mongillo, UnitelmaSapienza, con gli interventi di Nadia Sansone, Azzurra Rinaldi, Gaetano Tieri e Stefano Faralli, UnitelmaSapienza.
Articoli correlati
UnitelmaSapienza. Incontro su ‘Mariano Gabriele, storico navale e direttore generale’
Si svolgerà, giovedì 10 novembre alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in streaming sul canale YouTube di Ateneo, l’incontro organizzato …
Vasto – UnitelmaSapienza: “Scuola, Università e Imprese: strategie per la formazione del futuro”
Si svolgerà, giovedì 24 novembre alle ore 10.30, presso la Pinacoteca di Palazzo D’Avalos a Vasto, l’incontro organizzato dai Poli Didattici UnitelmaSapienza di San …
UnitelmaSapienza – Webinar: Smart working e industria 4.0
Si svolgerà, martedì 16 febbraio, alle ore 16.00, il webinar Smart working e industria 4.0. L’evoluzione organizzativa del lavoro nelle imprese negli ultimi trent’anni …