La realtà virtuale favorisce la riabilitazione dei malati di Parkinson: migliora la forza, la destrezza e il coordinamento delle gambe. Lo indica lo studio dell’Universidad Rey Juan Carlos, pubblicato sulla rivista Sensors. Il Parkinson è un disturbo neurodegenerativo che provoca, tra gli altri sintomi, l’alterazione delle funzioni motorie, causando tremore o rigidità muscolare alle estremità. Proprio su questi effetti, si è concentrata l’attenzione degli studiosi spagnoli. Nella ricerca, è emerso l’effetto positivo di una serie di sessioni individuali di esercizi fatti per 30 minuti, tre volte alla settimana, per sei settimane. Ogni paziente, usando un particolare tipo di occhiali e un sistema di controllo gestuale, ha allenato il controllo degli arti superiori attraverso l’uso di alcuni giochi appositamente progettati da bioingegneri. “Senza alcun effetto negativo e con un alto livello di soddisfazione tra i pazienti, l’applicazione della realtà virtuale mostra risultati eccellenti nella riabilitazione degli arti superiori”, spiegano i ricercatori.
Articoli correlati
UnitelmaSapienza in copertina. Pubblicato sul Journal of Neurophysiology studio del Laboratorio di Realtà Virtuale
The ‘embreathment’ illusion highlights the role of breathing in corporeal awareness. Questo il titolo del nuovo lavoro di ricerca realizzato dal Laboratorio di Realtà …
MESSINA – A Messina la XIII Edizione di “Un Mare da Vivere… senza Barriere”
A Messina, la XIII Edizione di “Un Mare da Vivere… senza Barriere” dedicato al Parkinson malattia, che non risparmia neanche i più giovani. L’evento, organizzato dall’Associazione L’Aquilone …
Messina – Conclusa la Traversata Solidale dedicata al Parkinson “Tancrede Swim Challenge… la sfida di un giorno la sfida per la vita”
Conclusa con la Traversata dello Stretto di Messina la XIII Edizione di “Un Mare da Vivere… senza Barriere” dedicata alla malattia del Parkinson. L’evento, organizzato dall’Associazione L’Aquilone …