Sinergia e impegno sono le parole chiave dell’operazione che ha permesso di recuperare e distribuire a sette mense solidali della Sicilia Orientale 13 tonni rossi sequestrati dalla Guardia di Finanza Navale sezione di Catania, sotto il comando del maggiore Giovanni Romeo, venerdì 19 giugno, e consegnati al Banco Alimentare della Sicilia ONLUS. Un obiettivo importantissimo che è stato raggiunto grazie all’impegno e alla professionalità del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’ASP di Catania, diretto dal dott. Emanuele Farruggia, del UOT Veterinaria Catania, coordinato dal dott. Climenti Gangi, e l’operatività del dott. Simone Platania, dirigente responsabile del controllo ufficiali mercati ittici Catania, che ne ha certificato l’idoneità al consumo. Grazie anche al MAAS – Mercati Agroalimentari Sicilia, per la disponibilità nel mettere a disposizione i locali frigo in grado di conservare il pescato durante tutte le operazioni necessarie dal sequestro alla consegna. Il progetto ‘Ri-pescato: dal mercato illegale al mercato solidale’ – sviluppato dalla Fondazione Banco Alimentare, in partnership con Intesa Sanpaolo – consente il recupero, la lavorazione e la distribuzione del pesce confiscato in Sicilia e la sua distribuzione agli enti caritativi siciliani convenzionati con la Rete Banco Alimentare.
Articoli correlati
Messina – Accertamenti della Guardia di Finanza: Buoni spesa e baby sitting a 260 ‘furbetti’ nel messinese
La Guardia di Finanza ha scoperto, a Messina, una serie di irregolarità nelle istanze presentate da parte di 260 richiedenti per ‘Buono Spesa’ e …
Messina – Cerimonia di riconoscenza al Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Messina e all’equipaggio pattugliatore Monte Sperone
Venerdì 10, alle ore 11.30, presso l’Aula Consiliare di Palazzo Zanca, nel corso di una cerimonia, il Consiglio Comunale consegnerà le targhe, come segno …
Denunciati 156 falsi braccianti agricoli per frode ai danni dell’INPS
La Guardia di Finanza ha scoperto a Piraino (Messina) ‘un’indebita percezione di finanziamenti pubblici’ dall’AgEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) e ha denunciato …