
A Messina, in un palazzo bianco come una colomba, risiedeva il Re
Nel secolo XII, il Porto della nostra città era importantissimo, era meta continua sia per le numerose navi mercantili, sia per le flotte dei …
Nel secolo XII, il Porto della nostra città era importantissimo, era meta continua sia per le numerose navi mercantili, sia per le flotte dei …
Messina, Porta della Sicilia, ha legato la sua storia alla sua ‘Falce’, il porto naturale che le ha dato, sin dalle origini, splendore e …
Se si chiedesse ai messinesi chi fosse Evemero (storico greco di età ellenistica, nato a Messina ca. 330 a.C.; morto ad Alessandria d’Egitto ca. …
L’anno 1963 segna una data infausta per la nostra Città, poiché cessava di esistere, con tanta tristezza e malinconia, l’Agosto messinese di Lucio Speranza. …
La Domenica di Pasqua si rinnova a Messina una ricorrenza che affonda le radici nella storia della Città: ‘A festa di Spampanati’. La festa …
‘Messina porta della Sicilia’, si leggeva negli opuscoli turistici dell’ormai soppresso Ente Provinciale del turismo, ma come ci rappresentavano cento anni fa gli editori …
La famosa Lettera che Maria consegnò ai messinesi, com’era prevedibile, suscitò polemiche e gelosie specie nella città di Palermo, sempre in aperto contrasto con …
Messina è una città con una storia che risale ai tempi della Grecia, tempi in cui era denominata Zancle, dalle tradizioni forti come le …
Le fasi culturali della media e tarda Età del Bronzo della città di Messina sono meno documentate, in quanto proprio in questo periodo l’abitato …
Tra i siculi, c’era una volta un re che si chiamava Italo che, dopo avere dato il nome all’Italia durante la permanenza nella Penisola …
© 2010-2025 - Powered by WSITO