• DICCI LA TUA…
  • L’Aquilone Onlus
  • Farmacie di turno
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Oggi in TV
  • Facebook
  • RSS
Filo Diretto News
  • Home
  • Notizie
    • Messina
    • Provincia
      • Jonica
      • Nebrodi
      • Tirrenica
    • Regionali
    • Nazionali
    • Mondo
    • Polizia e Forze Armate
    • Sport
  • Cultura e Società
    • Arte e Letteratura
    • Cinema e Teatro
    • I Tesori di Messina
    • Poesie
    • Progetto Sicilia nel Mondo
    • Recensioni
    • Riflessioni
    • Spettacolo e Tv
    • Tradizioni
  • Ambiente
  • Eventi
  • Sociale
    • Associazionismo
    • Camelot
    • Istruzione
    • L’Aquilone
    • Spiritualità e Cultura
  • Magazine
    • Animali
    • Enogastronomia
    • Internet e Tecnologia
    • Motori
    • Salute e Benessere
  • Video
HomeMagazineSalute e BenessereGli integratori alimentari non hanno una finalità di cura

Gli integratori alimentari non hanno una finalità di cura

13 Novembre 2019 redazione Salute e Benessere
Food.

Gli integratori alimentari “non hanno una finalità di cura, prerogativa esclusiva dei farmaci, perché sono ideati e proposti per favorire nell’organismo il regolare svolgimento di specifiche funzioni o la normalità di specifici parametri funzionali o per ridurre i fattori di rischio di malattia”. Vanno, inoltre, utilizzati con cautela e diffidando dai prodotti propagandati come ‘miracolosi’ spesso presenti in canali di vendita sulla Rete. Ad affermarlo, è il Ministero della Salute che ha pubblicato un Decalogo per un loro corretto uso. Innanzitutto, si legge nel Decaologo, “l’impiego di integratori, per risultare sicuro e adatto alle specifiche esigenze individuali, deve avvenire in modo consapevole e informato sulla loro funzione e sulla valenza degli effetti svolti, senza entrare in contrasto con l’esigenza di salvaguardare abitudini alimentari e comportamenti corretti nell’ambito di uno stile di vita sano e attivo. Ricorda che una dieta varia ed equilibrata fornisce, in genere, tutte le sostanze nutritive di cui l’organismo ha bisogno”.

Ed ancora: “Ricorda che una dieta varia ed equilibrata fornisce, in genere, tutte le sostanze nutritive di cui l’organismo ha bisogno. Se intendi far uso di un integratore, accertati che gli effetti indicati in etichetta rispondano effettivamente alle tue specifiche esigenze di ottimizzazione della salute e del benessere e non superare le quantità di assunzione indicate. Leggi sempre per intero l’etichetta e presta particolare attenzione alle modalità d’uso, alle modalità di conservazione e agli ingredienti presenti, anche in considerazione di eventuali allergie o intolleranze”.

Altro avvertimento, è quello di chiedere consiglio al medico per l’uso di un integratore “se non sei in buona salute o sei in trattamento con farmaci per accertarti che non ci siano controindicazioni nella tua condizione”. Per la somministrazione di integratori ai bambini, poi, “sentire il consiglio del pediatra” e “se sei in stato di gravidanza o stai allattando è, comunque, bene sentire il medico”. Inoltre, afferma il ministero, “ricorda che un prodotto non è sicuro solo perché è ‘naturale’, ma che, anzi, proprio per il suo profilo di attività ‘fisiologica’, potrebbe determinare effetti inattesi e indesiderati in determinate condizioni”.

Il ministero ribadisce inoltre che gli integratori “sono concepiti per contribuire al benessere e non per la cura di condizioni patologiche, che vanno trattate con i farmaci”. Quanto alla dieta, “l’uso di qualunque integratore alimentare, ai fini della riduzione del peso, può avere solo un effetto secondario e accessorio per le specifiche indicazioni riportate in etichetta” e “l’eventuale impiego di integratori alimentari per le indicazioni riportate in etichetta che ne giustificano l’uso in ambito sportivo deve tenere, comunque, conto del tipo di sport praticato, della sua intensità e durata, nonché delle specifiche condizioni individuali”.

Gli integratori, come tanti altri prodotti, avverte il dicastero, oggi sono reperibili anche al di fuori dei comuni canali commerciali, quali ad esempio la rete internet: “Diffida di integratori e prodotti propagandati per proprietà ed effetti mirabolanti o come soluzioni ‘miracolose’ dei tuoi problemi”. Sul portale del Ministero della Salute sono, inoltre, presenti informazioni sui costituenti ammessi all’impiego negli integratori e il Registro, che si può consultare, in cui vengono riportati i prodotti regolarmente notificati per l’immissione sul mercato italiano.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su PinterestCondividi su Linkedin
  • decalogo
  • integratori
  • ministero della salute
  • organismo
Precedente

Market Walk: In Libano diventa una attività di pattugliamento

Successivo

Antillo e Roccafiorita – Cerimonie per ricordare i 100 anni dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

Articoli correlati

Nazionali

Ritirati lotti di Coca-Cola. Possibile presenza filamenti di vetro

21 Febbraio 2020 redazione Nazionali

Il ministero della Salute ha richiamato alcuni lotti di Coca-Cola in bottiglia per la possibile presenza di filamenti di vetro. L’avviso di richiamo, diramato …

Print Friendly, PDF & Email
Salute e Benessere

Per un neonato non c’è alimento migliore del latte della sua mamma

16 Ottobre 2019 redazione Salute e Benessere

Per un neonato, non c’è alimento migliore del latte della sua mamma. Il latte materno, infatti, apporta tutte le sostanze essenziali che gli assicurano …

Print Friendly, PDF & Email
Salute e Benessere

L’inverno è nemico di chi soffre di malattie reumatiche

15 Giugno 2020 redazione Salute e Benessere

L’inverno è nemico di chi soffre di malattie reumatiche. Quasi tutti i pazienti, infatti, nei mesi freddi, riportano un peggioramento delle loro condizioni. Ma …

Print Friendly, PDF & Email

Archivi

  • Prevenzione Covid. Pubblicate linee guida per il rientro a scuola
    11 Agosto 2022
  • Messina – Pietro Franza (Caronte & Tourist): “Pronti a fare la nostra parte a fianco dell’Amministrazione Comunale per il rilancio di Messina Città-laboratorio sostenibile e smart”
    11 Agosto 2022
  • Il controllo
    11 Agosto 2022
  • SOS obesità infantile. Cibo spazzatura dilaga su video TikTok
    11 Agosto 2022
  • Messina – Sabato 13 gara ciclistica ‘Trofeo Maria Assunta 2022’
    11 Agosto 2022

Tag

Alex Caminiti arresto atm messina brigata aosta carabinieri caronia caronte & tourist catania cittadinanzattiva comune di messina coronavirus covid-19 differenziata emergenza coronavirus emergenza covid-19 esercito italiano gozo isole eolie la valletta libero gioveni malta mascherine Messina messina servizi bene comune messinaservizi bene comune milazzo palazzo zanca palermo papa francesco poesia policlinico messina polizia di stato poliziotti delle volanti protezione civile sicilia solidarietà stretto di messina Taormina teatro vittorio emanuele unitelmasapienza UNITELMA SAPIENZA università università di messina vaccini v circoscrizione

Seguici su Facebook

Direttore Responsabile Dario Buonfiglio
Condirettore Armando Russo
Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011
Redazione: Via S. Barbara 12, 98123 Messina – P.Iva 02939580839
Editore L’Aquilone O.N.L.U.S.

  • Privacy
  • Disclaimer
  • Segreteria Redazionale
  • Contatti
  • Accedi

© 2010-2022 - Powered by WSITO