Improvvisa accelerazione dell’attività eruttiva sull’Etna dove è stato registrato un incremento dell’attività stromboliana al Nuovo Cratere di Sud Est. La fase esplosiva ha prodotto una nube di cenere vulcanica che ha raggiunto i 4.500 metri di altezza ed è dispersa in direzione Sud-Ovest. Il fenomeno – secondo l’Ingv-Oe di Catania – dopo tre ore ha avuto una forte diminuzione con l’emissione di cenere confinata tutta nella zona sommitale del vulcano. Non ha subito modificazioni, invece, l’attività esplosiva al cratere Voragine con periodica emissione di cenere che si disperde rapidamente in prossimità dell’area sommitale. L’ampiezza del tremore vulcanico è in decremento e ora è su valori medi.
Articoli correlati
Pubblicata la mappa del rischio dell’Etna
Pubblicata la mappa del rischio dell’Etna: ottenuta simulando il percorso delle colate di lava, ha identificato il fianco sud-orientale del vulcano come l’area esposta …
Piano Provenzana. Sobria cerimonia della Festa della Repubblica
Cerimonia a Piano Provenzana Etna Nord per ricordare i 74 anni della Repubblica. L’evento si è svolto in maniera sobria nel ricordo di chi …
Linguaglossa Etna Nord – 47° Campionato Nazionale “Marcia di Regolarità in Montagna a Pattuglia”
Appuntamento in Sicilia a Linguaglossa Etna Nord nel prossimo weekend, con il 47° Campionato Nazionale “Marcia di Regolarità in Montagna a Pattuglia”, organizzato dall’ANA, …